Salve a tutti,
l’argomento di cui parlerò oggi è importantissimo, ci sono molte cose che non sappiamo ne cosa accade dopo aver compiuto un determinato gesto, per esempio: cosa succede veramente al cibo che mangiamo?… Ecco una breve spiegazione per chiarire un po di dubbi 🙂
I carboidrati(zuccheri complessi :(pane, pasta, riso, patate ect..) introdotti con l’alimentazione subiscono l’azione di differenti enzimi lungo il loro camino nell’apparato digerente, sino ad essere trasformati in glucosio (zucchero semplice). Il glucosio viene immesso nel sangue e da qui distribuito ai vari organi, il traffico del glucosio nel sangue ed il suo utilizzo sono regolati fondamentalmente dall’insulina. Il principale utilizzo del glucosio è il rifornimento energetico ai tessuti nobili come il cervello ed il cuore, mentre la quota in esubero viene immagazzinata sotto forma di glicogeno nel fegato e nei muscoli e, al di sopra di certi quantitativi, trasformata in grasso corporeo, il glicogeno ha la capacità di legare a sé acqua in grandi quantità e questo spiega bene come dopo uno sforzo fisico intenso si assiste ad un evidente calo ponderale, insieme alla quota di glicogeno consumata si perde anche l’acqua da esso contenuta, quindi quel chilo che manca sulla bilancia dopo una seduta di aerobico è acqua, non grasso
I grassi assunti con il cibo sono poco solubili e arrivano pressoché indenni nel primo tratto intestinale dove vengono aggrediti dai succhi biliari e dagli enzimi pancreatici, qui vengono smontati in acidi grassi e monogliceridi, processo che ne permette il riassorbimento intestinale e la distribuzione attraverso il sangue, a questo punto, il loro destino può essere o un impiego immediato come fonte di energia, anche se la via metabolica preferenziale per questo fine, è il metabolismo dei carboidrati, oppure l’immagazzinamento nel tessuto adiposo, se il corpo ha a disposizione i carboidrati, preferisce sempre utilizzare quelli a discapito dei grassi,che tiene custoditi per i momenti di carestia. Ammesso che ve ne siano.
Insulina e tessuto adiposo
l’insulina è un ormone prodotto dal pancreas a seguito dell’assunzione di carboidrati con l’alimentazione, oltre alla ben nota azione di riduzione della glicemia, l’insulina ha effetti determinanti anche sui metabolismo dei grassi, poiché facilita l’ingresso del glucosio negli adipociti(cellule adipose) dove promuove la sintesi di acidi grassi. All’interno dell’adipocità il glucosio si trasforma in glicerolo e combinandosi con gli acidi grassi e trigliceridi che vengono immagazzinati come tessuto di riserva energetica, al contrario in condizioni di digiuno il glucosio non è veicolato all’interno degli adipociti (cellule adipose) ed è stimolata la lipolisi ovvero (catabolismo lipido ).
By E.M.
I nostri adipociti(cellule adipose) trasformano gli zuccheri in grasso, che ci spiega chiaramente che;
ABUSO DI CARBOIDRATI E ZUCCHERI = PIù TESSUTO ADIPOSO
E qui torniamo al discorso cellulite nelle donne, i nostri adipociti(cellule adipose) se ingrassiamo si gonfiano e se dimagriamo si sgonfiano, ed il loro volume quando ingrassiamo può addirittura raddoppiarsi, che è una vera impresa… ma in questo caso si parla più che altro di obesità.
Conclusioni :PIù TESSUTO ADIPOSO TRASCURATO= COMPARSA DELLA CELLULITE.
Vi invito a seguirmi nel mio prossimo articolo 🙂
Articoli correlati :
Perché alle donne viene la cellulite?
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Comments are closed.