Come allenarsi a casa
In questo momento critico, è necessario per il bene di tutti, attenersi alle linee guida emanate dal Governo.
Stare a casa per lungo tempo può essere noioso e frustrante, di conseguenza diventiamo più sensibili psicologicamente. Inoltre, questa situazione ci mette a dura prova. In aggiunta, anche senza volerlo ci troviamo a modificare in modo drastico le nostre abitudini, e successivamente, rischiamo di lasciarci andare del tutto. Il mio consiglio è quello di non abbassare la guardia, e nel frattempo, almeno cerchiamo di mantenerci attivi ed in forma. Non trascuriamo la nostra salute perché dovrebbe essere la nostra priorità.
“La salute è il primo dovere della vita” .
“La salute non è tutto, ma senza salute tutto è niente”.
Ecco come dimagrire a casa , vi propongo uno sport da poter praticare a casa, in modo semplice e senza bisogno di particolari attrezzature. Un allenamento ad intervalli denominato TABATA.
L’allenamento TABATA è una forma di Interval Training ad alta intensità, un metodo ideato nel 1996 dallo scienziato Izumi Tabata . L’obiettivo principale di questo metodo era quello di migliorare le prestazioni aerobiche ed anaerobiche degli atleti agonisti nella loro preparazione generale. È molto utilizzato in sport di combattimento e di squadra, ad esempio: il calcio, basket ecc..
Ecco l’allenamento che vi ho preparato.

Quali sono i benefici del TABATA nel ambito fitness ?
- Aiutano a bruciare molte calorie,
- Vi è un significativo consumo di lipidi( massa grassa) anche post- esercizio,
- Incide sul grasso viscerale, pertanto, è un efficace metodo per dimagrire,
- Migliora le capacità cardiocircolatorie,
- Migliora le prestazioni aerobiche ed anaerobiche,
- Influisce in positivo sul profilo ormonale,
- Causa una minore elevazione dei livelli di cortisolo ( ormone dello stress).
- E grazie a questi benefici aumenta anche l’autostima e la motivazione.
Tutto ciò può essere raggiunto ovviamente, seguito da una corretta e sana alimentazione. So che è difficile, ma basterebbe non abusare di cibo spazzatura, cercare di non mangiare in continuazione per tutto il giorno e soprattutto controllare la quantità e la qualità del cibo che ingeriamo ad ogni pasto. Senza dimenticare di bere acqua a sufficienza e limitare l’assunzione di alcoolici. Vedrete che si può fare. 🙂
Modalità
- Ha una durata di 4 minuti (esclusi riscaldamento e defaticamento ). Ottimo soprattutto per chi non ha molto tempo da dedicare allo sport, ma come abbiamo visto precedentemente anche in poco tempo possiamo ottenere svariati benefici, e così anche la possibilità di dimagrire a casa.
- L’allenamento è composto da 8 cicli con 20″ di lavoro e 10″ di recupero passivo ( da fermi) per ogni ciclo.
- Ogni ciclo deve essere eseguito alla massima velocità raggiungibile, perché possa funzionare a dovere. Il protocollo originale prevede 20″ di prestazione ultra intensa ad intensità sovramassimali (circa 170% VO2max) – massimo consumo di ossigeno.
- Da eseguire dalle 3 alle 4 volte a settimana
- Può essere abbinato a del cardio tradizionale, (corsa moderata, camminata veloce all’aperto o al Tapis Roulant, Cyclette ecc.. ed allenamenti di tonificazione generale.
Consigli
È doveroso iniziare con un riscaldamento iniziale generale , visto che siamo a casa possiamo eseguire 50-60 Jumping Jacks o Skip Alto, con un’intensità lieve. Per chi è in possesso di un’attrezzatura cardio ancora meglio.
1 Jumping jack 2 Jumping jack 1 skip alto 2 skip alto
- Eseguire Il riscaldamento per essere ben preparati almeno 5 minuti, dopodiché si inizia con il vero workout.
- Per i principianti si consiglia inizialmente 4-6 giri fino ad arrivare successivamente agli 8 giri, con 20″ di lavoro e 20″ si recupero per qualche sessione. Dato che è un’allenamento molto intenso anche se di breve durata.
- Al termine dell’allenamento è altamente consigliato effettuare non meno di 5 minuti di defaticamento, se non abbiamo un attrezzo da cardio a casa, camminata o marcha sul posto accompagnato di un po di stretching.
- Questo allenamento è consigliato per chi non ha particolari problemi di salute, problemi fisici o infortuni che interessano la schiena, le articolazioni delle ginocchia, caviglie o che presentano problemi cardiaci, ipertenzione ecc…
Flessione dell’anca da seduti Abduzione dell’anca alla parete 1 Abduzione dell’anca alla parete 2 Flessione tibiale da seduti
30″ per ogni esercizio per 2 volte, per l’esercizio 4 eseguire 30″ per lato.
Per tenere il tempo giusto, importantissimo per il corretto funzionamento di questo super workout, al fine di ottenere tutti i benefici sopracitati, potete scaricare questa applicazione molto utile, fatta apposta per questi tipi di allenamento.
Collegamento diretto
Non mi resta che augurarvi buon allenamento 🙂 .
Dai un’occhiata ai miei vecchi video di allenamenti casalinghi