Sento spesso e ripetutamente persone che smettono di mangiare o di limitare eccessivamente il consumo dei carboidrati perché convinti di dimagrire più in fretta e assumere un aspetto più snello e salutare “grazie a questo metodo “. Ma vogliamo chiarire questo punto ?,
Pensare di fare a meno dei carboidrati complessi dei cereali e dei legumi, così come di carboidrati semplici della frutta, non è intelligente. In senso letterale: il glucosio è di fatto, la sola fonte energetica del cervello e la fonte di energia di tutto il corpo, è indispensabile, e diciamo la verità, privarsi dei carboidrati non è salutare, e anche se perdete peso con questo metodo, la vostra salute ci rimette, so che molte persone sono superficiali su questo argomento e pensano che per raggiungere certi risultati bisogna valersi per forza di questo tipo di dieta senza senso, se volete dimagrire in salute, non dovete eliminare i carboidrati, dovete solo regolarvi con le quantità senza esagerare e scegliere quelli giusti e meno elaborati, puntare di più sui prodotti integrali più tosto che su quelli raffinati, la frutta contiene carboidrati e zuccheri, ma fanno anche molto bene alla salute, non dovete avere paura di mangiare un frutto non ingrassate.
Dall’altra parte , non è giustificabile riempirsi di pasta e pagnotte. Il nostro corpo si regge su un equilibrio delicato, carboidrati complessi e semplici arrivano nel intestino ridotti a molecole di glucosio, senza la minima distinzione tra il primo piatto, la torta e la frutta. I capillari dei villi intestinali le accolgono e le trascino fino alla vena porta epatica che si immette nel fegato, una parte del glucosio assorbito viene convertito dalla ghiandola in glicogeno, che rappresenta la scorta di zucchero del nostro corpo. In risposta ad un pasto troppo ricco di calorie, il fegato tenta di riequilibrare la glicemia aumentando i depositi di glicogeno, ma se in magazzino non ci sta più niente, l’eccesso di glucosio viene trasformato in tessuto adiposo di riserva.
Un’altra parte degli zuccheri viene mandata direttamente in circolo nel sangue, a quel punto interviene l’insulina: L’ormone prodotto dal pancreas funziona come chiave per aprire al glucosio le porte delle cellule. Il meccanismo consente di mantenere costante la glicemia . Quando la cellula è piena, respinge gli zuccheri, che restano nel sangue, allora viene richiamata ancora insulina, ma il glucosio a quel punto è trasformato in grasso di riserva nelle cellule adipose. A parte la ciccia, se questo avviene regolarmente si crea una iperproduzione d’insulina e la creazione di sostanze infiammatorie, è l’anticamera del diabete, dell’obesità e del tumore.
In parole povere, ne troppo ne troppo poco, altrimenti a lungo andare avrete dei seri problemi .
Altri articoli:
Cosa succede al cibo che mangiamo ?
La cellulite e tutto quello che non è cellulite
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.